Spettacolo teatrale – Mercoledì 23 aprile, ore 21.00 – Teatro Russolo, Portogruaro

Regia di Max Bazzana
Con Martina Boldarin, Katiuscia Bonato, Nicolò Mengoli, Klea Xeka

Un viaggio nella memoria, tra coraggio e libertà

“Il passo lieve delle ombre. Il nostro 25 Aprile” è un racconto teatrale profondo e toccante, che intreccia storia e memoria collettiva, portando in scena le vicende di Osvaldo e Mario, due amici la cui amicizia si infrange sotto il peso della guerra, prendendo direzioni opposte.

Le “ombre” sono quelle dei caduti per la libertà, anime leggere che ancora si aggirano per Portogruaro: nei suoi portici, lungo il fiume Lemene, tra i ricordi e le testimonianze di Guerrino Moretto, Olimpia Infanti, e tra le figure di Luigi Ciol, giovane partigiano condannato a morte, e Mario Lovisa, diciannovenne fucilato.

Lo spettacolo si fa pellegrinaggio nella Resistenza, esplorando non solo i fatti, ma anche le domande che ci pongono ancora oggi:
Quante “camicie nere” indossiamo senza accorgercene?
Saremmo pronti a lottare per difendere ciò che altri hanno conquistato col sangue?

Un omaggio alla scuola e alla libertà

Lo spettacolo è dedicato al Liceo XXV Aprile, che porta nel nome la memoria della Liberazione dal nazi-fascismo.

Fa parte di una collana di produzioni che celebrano le scuole superiori di Portogruaro, tra cui:

Gino Luzzatto e le leggi razziali (2021)

Marco Belli e la Torre di Babele (2023)

Locandina spettacolo Il passo lieve delle ombre, di Artivarti a Portogruaro

Un progetto corale: “La nostra Resistenza, unica e plurima”

L’evento è finanziato dalla Fondazione Santo Stefano e rientra nel progetto “La nostra Resistenza, unica e plurima”, promosso da:

AMVO Noi Migranti

ANPI

Centro Mori

Liceo XXV Aprile

UTE del Portogruarese

Con il sostegno e la partecipazione di numerose realtà associative e istituzionali del territorio.

Con il patrocinio di:

Comuni di Annone Veneto, Caorle, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Gruaro, Fossalta di Portogruaro, Pramaggiore, Portogruaro, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto e della Città Metropolitana di Venezia.

🎟️ Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

 

×

Ciao!

Per informazioni o iscrizioni seleziona un contatto e avvia una chat WhatsApp o scrivi a: info@artivarti.it

× Informazioni