Liberare la voce naturale

Corso introduttivo del metodo Linklater, condotto da Antonella Voce

31

Ottobre

Il metodo Linklater

Il metodo Linklater consiste di una serie di esercizi strutturati in progressione. Il loro obiettivo è quello di sciogliere quelle tensioni che inibiscono la voce e di tonificare immaginazione, intelletto e corpo al fine di rendere la persona disponibile alla piena espressione di pensieri ed emozioni. E’ un’architettura funzionale ed organica che parte dal rilassamento per raggiungere la potenza della capacità respiratoria e la complessità dell’espressione vocale, estensione e articolazione. Il corso introduttivo dunque presenta questa progressione di esercizi ai partecipanti affinchè li possano praticare per approfondire la consapevolezza delle tensioni inibitorie e liberare la voce. Si parte dalla consapevolezza fisica, la struttura portante del corpo (lo schele-tro) e la muscolatura propriocettiva per sintonizzarsi poi con il ritmo naturale della respirazione involontaria. Fin da questa prima esplorazione ci si allena a parlare al corpo per immagini, a rendere attiva la produzione di stimoli immaginativi o senso-riali e osservare come risponde il corpo. In questo modo si procede per esplorare la voce: le prime vibrazioni, la diffusione delle vibrazioni nel corpo, la rimozione di ten-sioni che ostacolano o distorcono la comunicazione, l’individuazione dei risuonatori. Il principio sempre presente in tutto il lavoro è quello di rendere l’organismo in grado di riattivare le sue innate capacità di rispondere agli stimoli e di comunicare per esprimere bisogni e pensieri. A tal fine il lavoro, a partire da osservazioni e cono-scenze scientifiche, è sempre soprattutto rivolto alla dinamica comunicativa come desiderio ed espressione di un impulso. In questo senso è centrale l’idea del respiro come sospiro di sollievo: non un meccanico far entrare e uscire l’aria dal corpo ma un’organico lasciar rispondere l’apparato respiratorio all’espressione di un contenuto emotivo (in questo caso ,il sollievo).

La Docente: Antonella Voce

  • Dal 1978 al 1980 ha cantato come soprano nel “Coro Femminile da Camera” diretto dal M° Pablo Colino Dal 1982 al1995 ha studiato privatamente canto lirico con il soprano Maria Rohrmann
  • Nel 1981 consegue il diploma presso il “Laboratorio di esercitazioni sceniche di Roma”diretto Da Luigi Proietti.
  • Nel 1998 si trasferisce per un anno a Fara Sabina e lavora con il teatro Potlach, diretto da Pino Di Buduo, alla messinscena di “TURANDOT” di Carlo Gozzi per poi debuttare al Teatro degli artisti a Roma e poi in tournèe in Europa, tra cui il Riksteatern di Stoccolma.
  • Nel 2010 ha conseguito la qualifica ufficiale di insegnante Linklater(,metodo della liberazione
  • della voce naturale) dopo aver seguito un corso triennale per insegnanti in Germania.
  • Ha partecipato nel 2011 a Ravenna al VII Convegno di Foniatria e Logopedia ‘La Voce Artisti-
  • stica’ organizzato dal dott.Franco Fussi.
  • Nell’Aprile del 2013 , in accordo con il Dipartimento di Canto e Teatro del Conservatorio
  • Statale di Musica “ Duni” a Matera, ha tenuto un corso di “Elementi del metodo Linklater” .
  • Lavora come attrice e cantante in importanti produzioni teatrali e cinematografiche e televisive

Date, orari e costo

Durata del corso: 14 ore
17/18 NOVEMBRE 2018
Dalle 9.30 alle 13.00
Dalle 14 alle 17.30
Presso: Future Lab - Via San Gottardo, 43 - Portogruaro
Costi: € 70 + € 10  tessera assicurativa

Il Programma

  • Come funziona la voce
  • Consapevolezza fisica: la colonna come supporto al respiro naturale
  • Consapevolezza della respirazione naturale: liberare il respiro
  • Tocco di suono
  • Liberare le vibrazoni nel corpo: labbra, testa, corpo
  • Rilassamento a terra
  • Connessione tra la colonna vertebrale e il canale di origine
  • Si richiede abbigliamento comodo
×

Ciao!

Per informazioni o iscrizioni seleziona un contatto e avvia una chat WhatsApp o scrivi a: info@artivarti.it

× Informazioni