Lo spettacolo
17 Febbraio 1673 siamo a Parigi, al Teatro Palais Royal. La quarta recita de “Il malato immaginario” è a rischio. Il Maestro, Jean-Baptiste Poquelin, in arte Molière non è dell’umore per andare in scena.
Ma i comici de “La compagnia dello Stivale” non ci stanno, Molière è costretto a cedere. A complicare la situazione il ritorno inaspettato di Madeleine, la figlia di Molière. Prende il via la celebre ed esilarante storia del Malato Immaginario Argante, vecchio ipocondriaco che, tra purghe e salassi, va dissipando la propria fortuna.
Molière, mette in scena la forza e la vitalità dell’amore giovanile contrapposta con la più grande paura dell’umano: il passare del tempo. Un inno alla vita, alla risata e alla bellezza, condito di una farsa feroce.
Informazioni
StivalaccioTeatro / Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale
Soggetto originale e regia: Marco Zoppello
Con: Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Stefano Rota, Marco Zoppello