Giochi in scatola
Scopri il Valore della Cultura del Gioco da Tavolo. Partecipa al nostro laboratorio di didattica ludica! Un percorso di 20 ore per giovani tra i 14 e i 34 anni pensato per diffondere e valorizzare la cultura del gioco da tavolo.
Insegnanti vari
Solo “un gioco”? Forse no…
Attraverso il gioco, esploreremo un mondo di strategia, collaborazione e divertimento, imparando a sviluppare competenze utili nella vita quotidiana. Cosa Impareremo? I giochi da tavolo non sono solo intrattenimento: aiutano a migliorare pensiero critico, capacità di risolvere problemi, comunicazione, cooperazione e gestione delle risorse.
Durante il laboratorio, sperimenteremo vari giochi per comprendere il loro potenziale educativo.
Il Valore dell’Immedesimazione: oltre alla strategia, il gioco permette di immedesimarsi in ruoli e personaggi diversi dal solito. Questa esperienza di “vivere altre vite” è pedagogica, perché stimola l’empatia e la comprensione di prospettive diverse. Unisciti a Noi! Non perdere l’occasione di scoprire il mondo del gioco da tavolo e tutto ciò che ha da offrire! Iscriviti ora al laboratorio di 20 ore, suddiviso in 5 incontri
Date:
Sessione | Tematica | Orario | Ore Totali |
---|---|---|---|
18/01 | Giochi American. Collaborativo puro e Collaborativo con master. Zombicide e Heroquest | 14.30 – 18.30 | 4 ore |
15/02 | Party Games. Perudo, Nome in Codice, Just One | 14.30 – 18.30 | 4 ore |
15/03 | Giochi euro competitivi. Ticket to Ride, Carcassonne, Istanbul | 14.30 – 18.30 | 4 ore |
19/04 | Giochi di carte. Vale of Eternity, 7th wonders, Clank | 14.30 – 18.30 | 4 ore |
17/05 | Giochi simulativi. Heat, Flamme Rouge, Challengers | 14.30 – 18.30 | 4 ore |
German vs American
Prima di tutto, esploreremo la differenza tra i giochi German (detti anche Euro) e gli American, due categorie principali nel mondo dei giochi da tavolo che offrono esperienze molto diverse. Questi stili di gioco si distinguono per approccio, meccaniche e filosofia, creando esperienze uniche per i giocatori.
German (o Euro): i giochi German si concentrano principalmente su elementi di strategia, pianificazione a lungo termine e gestione accurata delle risorse. L’obiettivo è spesso costruire un sistema efficiente, ottimizzando ogni scelta per ottenere il massimo risultato. In questi giochi, l’elemento della fortuna è notevolmente ridotto, lasciando poco spazio al caso e premiando invece le decisioni ponderate e la capacità analitica. La competizione tra i giocatori è generalmente indiretta, evitando confronti diretti o conflitti.
American: al contrario, i giochi American sono fortemente incentrati sulla narrazione, sull’immersione tematica e sulla creazione di un’esperienza ricca di emozioni. In questi giochi, il conflitto tra i giocatori è spesso al centro dell’azione, con scontri diretti o situazioni competitive che alimentano il coinvolgimento. Inoltre, l’elemento della fortuna gioca un ruolo significativo, rendendo ogni partita imprevedibile e offrendo colpi di scena che aumentano la tensione e il divertimento.
Analizzeremo nel dettaglio come queste due filosofie di design influenzano l’esperienza di gioco, i tipi di giocatori che li apprezzano e le situazioni in cui ciascuno stile può essere più adatto, fornendo una panoramica completa delle differenze tra German ed American.
Tipologie di Gioco
Competitivo, Semicompetitivo, Cooperativo. Questi sono i tre principali approcci al gioco che andremo ad approfondire. Ognuno ha caratteristiche uniche che influenzano il modo di giocare e l’interazione tra i partecipanti.
Competitivo: in questo stile di gioco, ogni partecipante compete per raggiungere la vittoria individuale, cercando di superare o sconfiggere gli altri giocatori. L’obiettivo principale è dimostrare superiorità, abilità o strategia rispetto agli avversari. Questo tipo di gioco spesso incoraggia rivalità, sfide intense e un approccio più individualista.
Semicompetitivo: qui troviamo un mix interessante tra gioco individuale e collaborazione. I partecipanti hanno obiettivi personali che cercano di raggiungere, ma durante il gioco possono esserci momenti in cui la cooperazione temporanea diventa essenziale per il progresso generale o per superare ostacoli specifici. Questo stile crea una dinamica unica, dove alleanze e strategie condivise possono fare la differenza.
Cooperativo: questo stile si basa interamente sull’idea che il gruppo lavora insieme per raggiungere un obiettivo comune. Si vince o si perde tutti insieme, affrontando sfide collettive che richiedono coordinazione, comunicazione e supporto reciproco. In questi giochi, la competizione viene eliminata, ponendo l’accento sull’unione e sulla risoluzione dei problemi come squadra.
Vedremo in dettaglio come ognuno di questi stili influisce sull’esperienza di gioco, sulle dinamiche di gruppo e sugli obiettivi complessivi, offrendo opportunità per scegliere quello più adatto alle preferenze dei partecipanti.
Il Valore dell’Immedesimazione
Oltre all’aspetto strategico, il gioco offre l’opportunità di immergersi in ruoli e personaggi che si discostano dalla nostra quotidianità, aprendo la porta a un’esperienza unica di immedesimazione. Questa capacità di “vivere altre vite” non è solo coinvolgente, ma ha anche un valore profondamente pedagogico. Grazie al gioco, possiamo esplorare modi di pensare, comportamenti e situazioni che altrimenti non avremmo modo di incontrare nella vita reale.
Questa esperienza di immedesimazione stimola lo sviluppo di competenze emotive e sociali fondamentali, come l’empatia, ovvero la capacità di comprendere e sentire le emozioni degli altri. Inoltre, aiuta a sviluppare una maggiore apertura mentale, poiché invita i giocatori a considerare prospettive e punti di vista diversi dai propri. Interpretare ruoli alternativi, che possono essere lontani dalla nostra personalità o dal nostro vissuto, ci permette di ampliare la comprensione del mondo e delle persone che lo abitano.
Questa dimensione educativa del gioco non si limita all’intrattenimento, ma favorisce anche la crescita personale, aiutando a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri. Approfondiremo come il gioco possa essere un potente strumento non solo di divertimento, ma anche di apprendimento e trasformazione personale, offrendo un’esperienza arricchente a 360 gradi.
Per chi è questo corso?
- Adolescenti tra i 14 e i 34 anni
- Appassionati di giochi sia esperti che “nuovi”
Quando e Dove?
Il corso si terrà nella sede di Centro al Centro in via Fabio Filzi 5 a Portogruaro a partire da gennaio 2025.
Sarai guidato passo dopo passo da esperti nel settore dei giochi da tavolo pronti a supportarti in ogni partita che giocherai con i giochi che ti proporremo!
Ecco le date:
Sessione | Tematica | Orario | Ore Totali |
---|---|---|---|
18/01 | Giochi American. Collaborativo puro e Collaborativo con master. Zombicide e Heroquest | 14.30 – 18.30 | 4 ore |
15/02 | Party Games. Perudo, Nome in Codice, Just One | 14.30 – 18.30 | 4 ore |
15/03 | Giochi euro competitivi. Ticket to Ride, Carcassonne, Istanbul | 14.30 – 18.30 | 4 ore |
19/04 | Giochi di carte. Vale of Eternity, 7th wonders, Clank | 14.30 – 18.30 | 4 ore |
17/05 | Giochi simulativi. Heat, Flamme Rouge, Challengers | 14.30 – 18.30 | 4 ore |
Iscriviti Ora!
Non perdere l’occasione di far parte di questo corso innovativo e divertente! Iscriviti oggi stesso!
DAL 18 gennaio 2025, 1 incontro mensile il SABATO POMERIGGIO
Totale: 5 incontri
[GRATUITO – Progetto NEW GENERACTION*]
*“NEW GENERACTION” è un progetto della durata di 24 mesi, nato dalla collaborazione tra diverse organizzazioni che vede protagonista FutureLab Dance e Artivarti. Il progetto è uno dei vincitori del bando Spazi civici di Comunità finanziato da Sport e Salute, la struttura operativa del Governo per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita ed è dedicato ai ragazzi tra i 14 ed i 34 anni
PER INFO E PRENOTAZIONI:
3667460591 (anche WhatsApp)
info@artivarti.it